6. Stili di Corsa ed il Galoppo a Doppia Sospensione

STILI DI CORSA ED IL GALOPPO A DOPPIA SOSPENSIONE

Titolo originale: "Running style and the Double Suspension Gallop"  di Steve Copold, autore del libro: "Hounds, Hares & other creatures The Complete Book of Coursing" 

traduzione amatoriale

In quanto ex-giudice, non interesserà certo a nessuno quello che dico, quindi me la prenderò un po' con tutti. Bene, il mio discorso riguarderà soltanto le 7 razze per le quali sono stato giudice, quindi voi proprietari di Pharaoh Hounds, e di Podenco e voi che possedete animali che io non considero levrieri, ne uscirete indenni:

1. Whippet - Mi piace osservarli al guinzaglio al via. Voglio vedere un maniaco all'altra estre­mità del guinzaglio. Un Whippet che non sia proprio sull'orlo di perdere la testa non è degno di correre in un coursing. Ricordate che lo zimbello rappresenta in defi­nitiva una delle loro prede naturali. Essi sono l'unica razza creata, in parte, per cacciare prede artificiali. I Whippet ad una manifestazione di coursing amatoriale hanno bisogno di tre cose soprattutto: ardore, concentrazione e controllo. Sono dei grandi strateghi ma anche degli imbroglioni nati quando gli si pre­senta l'occasione. La maggior parte dei Whippet possiede moltissimo ardore e concentrazione, quello che manca loro è un controllo adeguato. Può essere dannatamente difficile non dare un punto extra a un Whippet legger­mente più lento ma abbastanza intelligente da restare un po' indietro e leggere i segnali del cane davanti. Il Whippet più veloce del mondo non vale un centesimo se taglia ogni virata e poi deve colmare un deficit di 15-20 metri prima che arrivi l’altro. Come con tutte le altre razze, la chiave vera per giudicare il Whippet è una buona esecuzione dell'addetto al traino. Deve tenere lo zimbello ben davanti al cane di testa altrimenti entrambi taglieranno le virate. Scoprire la differenza tra strategia ed imbroglio non è sempre facile, ma l'e­sperienza e seguire le corse da diversi punti di osservazione alla fine ve lo renderà possibile. La velocità conta, e se lo zimbello è bene in vista davanti, ed il levriero in testa fa delle virate con­trollate e ben bilanciate allora la differenza in velocità è facilmente visibile. Se il levriero in testa è talmente veloce che tenere lo zimbello davanti a lui significa farlo perdere di vista agli altri… MALE, veramente MALE! Questi ultimi dovrebbero trovare un altro passatempo. Ogni qual volta mi è capitato di vedere un addetto al traino dello zimbello che cercava di tenerlo in vista a tutti ì levrieri a spese del cane in testa, l'ho tirato da parte pacatamente e gli ho detto di farla finita o di far azionare la macchinetta da qualcun altro. Voglio anche dei Whippet che facciano delle derapate potenti sul terreno. Sono secondi in questo solo ai Greyhound. Se sono in grado di mantenere la traiettoria facendo scivolare i loro culetti in curva, gli assegno dei punti. Si tratta di una grande esecuzione, non tutti lo sanno fare e quelli che ci riescono meritano credito.

2. Greyhound - Voglio vedere anche loro al guinzaglio alla partenza, ma voglio vedere capacità di controllo. Voglio vedere quello sguardo a 1000 metri. Anche un uggiolio acuto è gradito. Lo so che non si possono dare punti a questa roba, ma ti da una certa idea sul tipo di caccia che stai per vedere. Tutto quello che ho detto sui Whippet vale per i Greyhound tranne che mi aspetto un maggior controllo in virata... Questo include una maggiore accelerazione in entrata e una accelerazione regolare in uscita della virata. Ancora una volta, la velocità è fondamentale e lo zimbello DEVE stare ben in vista davanti al cane che conduce. Se questo finisce in squalifica per aver tagliato troppo da parte degli altri levrieri in corsa, allora non va bene e questi ultimi dovrebbero parimenti cercare un altro tipo di hobby. Mi piace osservare la linea dorsale dei Greyhound se sale e scende. La schiena deve restare assolutamente a livello durante il galop­po. Ricordate che ogni movimento verticale della schiena del levriero durante un galoppo a doppia sospensione è solo energia sprecata. Voglio una corsa pulita, ma senza esitazioni nello spintonare un levriero che interferisce in virata. Non intendo con ciò “spintonare malamente” ma semplicemente il non permettere ad un cane di prendere la linea di caccia di un altro... niente scocciatori! Un Greyhound che non sa tenere la propria linea, verrà spintonato dagli altri e non vale la pena di farlo correre. Odio fare la parte del cattivo, ma i parametri come seguita, agilità, velocità ecc. non significano granché prese separatamente. Quando viste come parte integrante di un tutto significano invece moltis­simo. Il trucco sta nel trovare giudici che abbiano la capacità di farlo con i levrieri più veloci come i Whippet ed i Greyhound. Immagino che l'ultima cosa che potrei aggiun­gere sui Greyhound è che voglio vedere una bella combinazione bilanciata di velocità fulminea e grande potenza. E' qualcosa difficile da definire, ma te ne accorgi subito una volta che la vedi.

3. Saluki - Quello che veramente cerco è la resistenza, ma questo non è un fattore significativo nella maggior parte dei coursing. A parte questo, voglio un galoppo simile allo scorrere di un liquido. Voglio un tale controllo che 3 Saluki che corrono insieme sembrino come un'unica entità. Per dirla alla Mick Jagger “you don’t always get what you want”, non puoi sempre ottenere ciò che vuoi, ma molti saluki ti daranno questa soddisfazione. C’è una tale ponderatezza nel loro movimento alla quale non si sfugge e, quando un Saluki non la possiede, è evidente come un mal di denti. Di norma, non sono così veloci come i Whippet ed i Greyhound, ma posseggono una buona accelerazione degna di nota. Ricordate che la velocità possiede diverse componenti. Una velocità massima elevata è degna di pregio solo se un levriero sa decelerare, virare ed accelerare di nuovo in pochi passi. Essere il levriero più veloce sul campo non vale nulla se perdi terreno ad ogni virata. I Saluki corrono in modo pulito e questo è ciò che mi aspetto da loro. Probabilmente sono più severo con un Saluki che ostacola di quanto sarei con qualsiasi altra razza. Essi posseggono una capacità di controllo fenomenale quando sono concentrati sulla preda e non c'é alcuna scusante nell'interferire con la traiettoria di un altro levriero. In ultimo, voglio vederli dopo la corsa. Se un Saluki è sfiancato, anche dopo la più lunga delle corse, probabilmente gli tolgo dei punti.

4. Borzoi – Ehi, che posso dire a riguardo, ce l'hanno o no! Si tratta, secondo la mia esperienza. di una razza bollente e gelida nel coursing. Ho visto molti di loro seguire gli altri levrieri lungo il tracciato... persino sembrare bravi nel farlo... ma non cacciano lo zimbello. E’ evidente e li penalizzo nel punteggio! Questi cani non appartengono ai coursing. Non vi è nulla di personale in questo. Ne ho avuti. Facevano a pezzi i coyote, cacciavano gli sciacalli, delle macchine di morte ... che amano correre e giocare, ma non s'interessano allo zimbello. Se possedete uno di questi tipi, tenetelo a casa. Se avete un vero corridore, allora ecco quello che cerco: potenza, potenza, velocità ed ancora potenza. Voglio un levriero che mantiene la sua traiettoria e la tiene come un treno sulle rotaie. Se un altro cane si intromette sulla sua traiettoria, lo voglio vedere spiaccicato. I Borzoi possono dimostrare grande agilità ma non fare sbagli, non è il loro punto forte. Ancora una volta, lo zimbello deve essere tenuto bene in vista davanti senza alcuna eccezione. Questo permette anche di notare subito i cacciatori per gioco. C’è probabilmente una differenza di taglia più grande nel Borzoi che in qualsiasi altra razza. Quando una singola razza è in grado di produr­re femmine di 71cm e maschi di 91cm, puoi avere una concreta probabilità di fare degli abbinamenti veramente impari. Di solito le femmine più piccole mangiano il terreno rispetto ai maschi più grandi. Una femmina piccola riesce, e mi aspetto che lo faccia, a battersi alla pari con un buon Greyhound. I maschi veramente grandi possono scontrarsi allo stesso livello con un buon Irish Wolfhound… Quando giudichi una coppia composta da una femmina piccola e un maschio grande, dimenticati di accontentare tutti... Darai fastidio sicuramente a qualcuno, indipendentemente da come giudicherai la corsa. I Borzoi non hanno il miglior controllo naturale in virata, ma possono imparare e in un coursing di solito per un Borzoi l'esperienza spesso conta più dell'abilità fisica. La fregatura in questo caso è che proprio quando hanno imparato perdono interesse in ciò che stanno facendo.

5. Deerhound - Semplicemente adoro giudi­carli quando corrono. Sembrano degli orsac­chiotti viventi sui trampoli... Come possono non piacere... Come per i Borzoi, può esserci una sostanziale differenza di dimensioni tra i Deerhound e quelli più piccoli di solito stanno in testa quando corrono dietro allo zimbello. Non posseggono uno scatto in partenza, ma sono forti e resistenti e li ho visti stare coi Saluki negli open field. (L’Open field coursing su Jack rabbit, conigli selvatici, si svolge in campo aperto e viene organizzato principalmente in numerosi stati dell’Ovest degli USA.

La National Open Field Coursing Association (NOFCA) e i suoi tredici club di coursing membri, organizzano competizioni  tra levrieri di razza pura nell'ambiente naturale della selvaggina da corsa. I levrieri vengono testati e giudicati su jackrabbits o su qualsiasi altra selvaggina approvata dalla NOFCA per l'area in cui si svolge la competizione. Gli eventi si svolgono secondo le norme ed i regolamenti dell'associazione. Tutti i recenti eventi di corsing si sono svolti negli Stati Uniti occidentali, principalmente in California e nel Nuovo Messico.

Le seguenti razze sono attualmente riconosciute idonee a partecipare agli eventi NOFCA: Levriero Afgano, Azawakh, Borzoi, Greyhound, Ibizan Hound, Irish Wolfhound, Pharaoh Hound, Saluki, Scottish Deerhound, Sloughi, Whippet.

JACK RABBIT - GENUS LEPUS


 Esistono tre specie di lepri (genere Lepus) originarie della California: la coda nera, la coda bianca e la lepre racchette da neve. Le lepri dalla coda nera e dalla coda bianca sono comunemente chiamate Jack Rabbit. Le racchette da neve (o lepre diversa) sono conosciute come lepre racchette da neve.

Le lepri sono attive principalmente di notte. Durante il giorno giacciono accovacciate in una "forma" che hanno creato utilizzando lo stesso punto in un ciuffo d'erba o di erbacce. Con le loro lunghe orecchie appiattite contro la schiena, sono difficili da vedere. Spesso nelle calde giornate estive, possono essere viste riposare all'ombra di un piccolo cespuglio o addirittura di un palo della recinzione. Quando sono spaventate corrono con una velocità tale che pochi cani possono prenderle. All'inizio dell'inseguimento la loro velocità è interrotta da salti alti e lunghi.)

Fonte www.Desertusa.com

Video Jack Rabbit

Continua articolo....

Voglio che siano forti e controllati per tutta la corsa.

Devono stare ben indietro rispetto allo zimbel­lo perché cadere per loro è una manovra molto maldestra e meglio non rischiare di tentare la sorte. Se esiste una qualche base sulla teoria della frattu­ra agli arti anteriori, perché rischiare. Seguono il tracciato splendidamente e sono in grado di virare in modo eccellente ed aggrazia­to. Ciò è fondamentale perché mancano dello scatto in accelerazione delle altre razze e per loro è molto più difficile riguadagnare il terreno perduto se tagliano una virata.

6. Irish Wolfhound - Per la maggior parte ricerco le stesse cose che nei Deerhound, ma sono un po’ più lenti. Ancora una volta i maschi di grosse dimensioni sono svantaggiati se sono abbinati a femmine piccole e scaltre. Come i Borzoi, un molti di loro sono completamente disinteressati allo zimbello. E' facile individuarli ed eliminarli. La fregatura è che come è accaduto per i Deerhound in pas­sato, molti pochi emergono ed è un peccato scoraggiarli. Si tratta di un grande levriero che bisogna imparare a giudicare. Senza offesa per nessuno, ma è come guardare le altre razze al rallentatore e offrire una vera opportunità di allenare i propri occhi.

7. Afghani - Giudicare questi soggetti è a metà strada tra i Greyhound e i Saluki. La differenza chiave sta nel fatto che osservo METICOLO­SAMENTE la loro dorsale. Molto movimento verticale ti mette immediatamente in allerta sul fatto che quello che stai osservan­do è un Afghano che non sa galoppare a doppia sospensione. Dopo un po' ci riusciranno ma una schiena sobbalzante è difetto grave. Esigo una buona velocità con un controllo adeguato. Molti afghani sanno corre­re, ma ne ho visti solo pochi unire tutte le pro­prie qualità in un modo veramente memorabile. Possono impazzire proprio come i Whippet, ma di solito mancano della coordinazione per mantenere la propria traiettoria in una virata veloce. Gli Afghani migliori sono, secondo me, quelli calmi. Freddi avventori che sanno di essere lì per fare affari. Esigo resistenza in un Afghano ma non mi aspetto che reggano il confronto con un Saluki. Mi piace anche osservarli alla partenza al guinzaglio perché un Afghano che perde il controllo può essere un vero spettacolo men­tre trascina il proprietario nel campo di gara...

Greyhound galloping in slow motion

 

Ancora poche parole riguardo la dorsale e il galoppo a doppia sospensione in tutti i levrieri: l'elemento centrale più importante da ricercare nel galoppo è la linea della dorsale. Flessibilità e movimento verticale non sono la stessa cosa. La schiena deve esser molto flessibile altrimenti la linea dorsale non può essere mantenuta parallela al terreno. Numerosi sono gli elementi che consentono ad un levriero di mantenere la schiena costante­mente parallela, ma gli elementi chiave sono una buona consequenzialità in ciascuna fase del galoppo a doppia sospensione e un ade­guato abbassamento del pastorale. Se il levrie­ro non riesce a mantenere il pastorale piatto.... intendo completamente parallelo alla superficie di corsa... si creerà un movimento verticale sul posteriore. E' difficile da spiegare senza mostrarvi i fotogrammi, ma gli spostamenti verticali del cane nella fase di sospensione prolungata sono al minimo. Nella fase di completa contrazione in sospensione, sono al massimo.

Se la dimensione verticale del levriero diventa una variabile (cosa che fa), allora ci deve essere un mezzo per bilanciare efficacemente la differenza o il cane mentre corre sembrerà un pogo stick ( bastone rimbalzante o trampolino da salto).

Il metodo principale con cui il levriero è in grado di raggiungere questo obiettivo è di posare l'intero pastorale parallelamente alla superficie di corsa (sì a 90 gradi rispetto all’avambraccio - a volte anche di più) e quindi ridurre la loro altezza verticale tramite la distensione del pastorale... questo è il motivo per cui il cuscinetto carpale spesso sanguina nei cani non allenati. Stanno letteralmente correndo su di esso... La legge della Fisica dice che deve funzionare in quel modo...

L'ondulazione, come mostrano molti Greyhound, è elegante fino a che la dorsale resta allo stesso livello durante la corsa. Non rappresenta uno spreco di movimento in avanti. In realtà, probabilmente dimostra un'ec­cellente flessibilità e non comuni capacità di seguire attraverso tutti i cicli dell’andatura. Ciascun levriero ha il suo stile di corsa. Se è efficiente e funziona per il soggetto, allora... ben venga! Se non è rotto, non tentare di aggiustarlo… A riguardo, non ho mai penalizzato un cane per il suo stile di corsa. Devo però aggiungere che devo ancora vedere un levriero con un pessimo e poco sviluppato galoppo a doppia sospensio­ne riuscire bene sul campo di gara. Potrebbe esserci un'eccezione, certo, ma io non l'ho ancora vista. C’è una stretta relazione tra la falcata (ciascuna falcata = 1 ciclo completo del galoppo a doppia sospensione) e il tempo necessario per un dato cane per completarla. Alcuni anni fa ho cercato di valutare l'efficien­za del galoppo a doppia sospensione senza l'au­silio della moderna tecnologia fotografica o altri aiuti scientifici. Uno dei punti che cercai di ponderare a casa è che c'è molta poca varia­zione della lunghezza della falcata di un dato levriero. Essi variano la velocità, non cambian­do la lunghezza della falcata, ma cambiando la durata del ciclo di ciascuna falcata durante il galoppo.

(Quelli che seguono sono valori numerici esemplificativi). 

Ne deriva che, nel caso di un Deerhound con una falcata pari a 7 metri, che compia un ciclo in 0,25 secondi correrà più forte di un Whippct che ne ha una di 5 metri e cicli di 0,19 secondi. Il Deerhound coprirà la distanza di 30 metri a quel ritmo, mentre il Whippet coprirà solo 25 metri nello stesso arco di tempo. Questo spiega perché nello sprint il rapporto sarà anco­ra più evidente ed il Whippet brucerà il Deerhound nella rincorsa. Facciamo il caso che la corsa sia lunga 1600m o giù di lì, il Whippet avrà spostato il ritmo dei suoi cicli da un ritmo, poniamo, di 0,15 ad uno diciamo di 0,20 e il Deerhound procederà regolarmente come una locomotiva alla velocità costante di 0,25 e presto acchiapperà e sorpasserà il Whippet. Il Whippct starà ancora compiendo i 5 m per falcata, ed il Deerhound i 7m... quella che è cambiata è la velocità media della falcata. Vi è inoltre la questione se l'arco di tempo per compiere un ciclo sia da rapportare alla capacità di resistenza o meno. Beh, direi di sì, ma non in funzione reci­proca. Il levriero che ha la capacità di mantene­re una velocità costante per ciascun ciclo in un arco di tempo lungo "sembrerà" dimostrare una migliore resistenza. Ora laddove questo signifi­casse una partenza talmente lenta da perdere di vista la preda, non credo che ne valga la pena, no?!

Il tempo necessario a compiere un ciclo per ciascun levriero aumenta sulla distanza, lo dice anche la legge della Fisica... e questo è dove entra in gioco il condizionamento e la genetica. Un Greyhound può sviluppare una maggiore resi­stenza attraverso un maggiore condizionamen­to. Molti Saluki ci nascono, punto e basta... la vera base consiste nel fatto che il levriero con la maggiore resistenza, vuoi per allenamento, vuoi per nascita, avrà un tempo di incremento della velocità (per compiere i cicli di ciascuna fase del galoppo a doppia sospensione) più breve. Solo questo fa di un levriero un miglior corri­dore ammesso che sia anche abbastanza veloce e potente da acchiappare e uccidere la preda.